Laureata in Fisioterapia presso l’Università di Bologna nel 2006 con 110/110 e lode.

Ha dato da subito molta importanza allíaggiornamento. Nel 2009 ha terminato il Master di Terapia Manuale e Riabilitazione Muscoloscheletrica presso l’Università di Padova la cui tesi dal titolo ìEfficacia del trattamento riabilitativo e cognitivo-comportamentale per la cervicalgia aspecificaî Ë stata scelta per un percorso di formazione a distanza.
Al master sono stati affrontati il concetto Maitland† e OMT, Kaltenborn-Evienth, McKenzie, Kinetic Control, Trigger point, Manipolazioni e MuscleEnergy e Rieducazione posturale.

Nel 2010 ha iniziato il percorso di formazione sulla rieducazione della mano presso il Policlinico di Modena, Struttura Dipartimentale di Riabilitazione della Mano S.C. Di chirurgia della Mano- centro di 3∞livello alta specialit·. Qui oltre al corso di 1∞ livello, con lezioni teorico dimostrative, tirocinio e addestramento in sala operatoria, ha seguito il corso di fabbricazione di ortesi, splint statici e dinamici.
Nello stesso anno ha approfondito la propria formazione seguendo settimanalmente in sala operatoria il dott. M. Esposito, eccellente esponente della chirurgia della mano, con il quale collabora tuttíoggi.
Nel 2010 ha inoltre collaborato con C. Viti con la quale si è occupata principalmente di patologie conservative e post-chirurgiche dellíarto superiore, e ha iniziato la collaborazione con il Poliambulatorio Obiettivo Benessere di San Mauro Pascoli dove prestava servizio il dott A. Pellacani del policlinico di Modena, ad oggi sostituito dal dott. Caserta, chirurgo del reparto di chirurgia della mano del policlinico di Modena.
Nel poliambulatorio Obiettivo Benessere ha lavorato fino al 2012 insieme a S. Tocco, docente al C.d.L di Terapia Occupazionale dellíuniversit· di Modena.

Nel 2011 ha intrapreso il percorso formativo del concetto MAITLAND, ha terminato il livello 1, 2A e 2B.

Nel 2012 ha partecipato al corso di Manipolazione Fasciale di 1? e 2? livello per ampliare le tecniche di terapia manuale.
La formazione sulla rieducazione della mano continua tuttíora con la partecipazione a congressi nazionali e corsi di aggiornamento organizzati dallíAIRM, associazione italiana dei terapisti della mano , alla quale Ë iscritta.
Nel 2012 ha inaugurato insieme ai soci A.Mingozzi e R.Tarducci il poliambulatorio FISIOMED, nel quale si occupa prevalentemente di riabilitazione della mano e di terapia manuale applicata allíarto superiore e al rachide.

Dal 2015 è docente di Riabilitazione di mano e polso al master di fisioterapia applicata allo sport dell’Università Degli Studi Di Siena.Nel 2016 ha partecipato al corso di 1∞ livello di Dry needling, ed è iscritta al corso avanzato che si terr‡ a febbraio del 2017. Nel 2016 ha iniziato il percorso sulle disfunzioni di movimento secondo il concetto Sahrmann affrontando il distretto lombare e il quadrante superiore.

Nel 2016 ha infine intrapreso la formazione sulla terapia manuale ecoguidata.
Publications (co-author):

  • Scienza Riabilitativa: L. Bertozzi, A. Fabbri, C. Tassinari, S. Santandrea, R. Mugnai, P. Pillastrini, ANALISI E INCIDENZA DEI DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE NELLíATTIVIT¿ LAVORATIVA DEI CUOCHI, SCIENZA RIABILITATIVA 2008, 10(4), pp. 9 ñ 16
  • Scienza Riabilitativa: Marco Boschi, Sheila Santandrea, Carla Vanti, EFFICACIA DELLA TERAPIA
    COGNITIVO-COMPORTAMENTALE NELLA CERVICALGIA ASPECIFICA:
    UNA REVISIONE SISTEMATICA Efficacy of Cognitive Behavioural Therapy in non-specific neck pain: a systematic review, SCIENZA RIABILITATIVA 2010; 12(1): 5-15
  • Scienza Riabilitativa: Sheila Santandrea, Marco Boschi, Carla Vanti, EFFICACIA DELLA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE NEL DOLORE SPINALE. UNA REVISIONE SISTEMATICA. SCIENZA RIABILITATIVA 2011; 13(2): 5-23

RICHIEDI INFORMAZIONI

Back to Top